Quasi una scorciatoia - review by Pietro Civitareale

Print

Andrea Giampietro ha una personalità multipla, a più facce, aperta ad ogni aspetto della cultura e, in particolare, della letteratura. Critico letterario, traduttore, operatore culturale, ma soprattutto poeta. È nato nel 1985, ma la sua produzione poetica (da Il paradiso è in fondo, 2010, a Di notte a luna spenta, 2012, da Cronache dall’imbuto, 2017, a Quasi una scorciatoia, 2020, di cui ci occupiamo in questa sede), nonostante la sua giovane età, ha già una notevole consistenza e non soltanto da un punto di vista quantitativo ma anche qualitativo, sostanziale, nel senso che già possiede una sua inconfondibile valenza, una sua cifra distintiva, una immediata ed esemplare riconoscibilità, nei termini di uno stilismo in cui si compendiano modalità operative ed atteggiamenti salienti della più pura tradizione letteraria italiana.

Ma anche se, ad un primo sguardo, la sua esperienza poetica sembra rifarsi, da un punto di vista formale, al patrimonio stilistico della classicità con il costante impiego dell’endecasillabo e, non di rado, della rima, il suo atteggiamento intellettuale e psicologico è del tutto allineato con i canoni culturali e ideologici dell’attualità, come attuale è la sua visione della realtà del nostro tempo. Si ha l’impressione, anzi, che il ricorso a tali moduli ritmici e fonologici (estranei in genere all’esperienza poetica contemporanea) abbia lo scopo di assecondare una innata predisposizione critica nei confronti di tale realtà col ricorso ad uno stilismo espressivo ironico e, sotto certi aspetti, epigrammatico, che cioè, attraverso tali moduli, voglia, in qualche misura, mascherare una istintiva e profonda affettività alla vita nei suoi molteplici aspetti, ma soprattutto riscattare e, in un certo senso, sublimare una condizione di disagio personale sia in riferimento ad una situazione di quotidiana pertinenza ed evenienza che ad una condizione psicologica e sentimentale ontologicamente presente nell’avventura esistenziale dell’uomo: «Sudando asciugo i vetri ed i calori / di quanto terso ancora non risplende; / dalla finestra accampo dentro e fuori / concerti di mosconi a fior di tende. / Sarà l’estate od il presagio tardo / di primavere od un anticipato / scompiglio dell’inverno od il riguardo / dell’autunno che stagna senza fiato. / Sicuramente un rostro di cicale / approda ai nervi e suscita l’indizio / d’un afono solfeggio che ci assale / nel guaio di stagioni, ed è l’inizio...».

 

 

This reveals that, in his poetic experience, culture is not a secondary modelling system, but a primary one; a system that plays a decisive role in the representation of the human world as a totality, that is, with its weaknesses, its affections, its ambiguities, its impulses, its falls, its returns, its predilections, etc.; a system not based exclusively on a natural language, but on a language, in a certain sense, cultivated and universal, to the formation of which he is probably not extraneous to his experience as a translator: from French (Verlaine) to French (Verlaine). A system that is not based exclusively on a natural language, but on a language that is, in a certain sense, cultivated and universal, to the formation of which his experience as a translator is probably no stranger: from French (Verlaine, Rimbaud, Mallarmé) and English, with particular reference, in the latter case, to Oscar Wilde, whose Ballad of Reading Prison he translated in 2012.

A prolific author, whose textual creativity is supported by age almost on a daily basis, his poetry is directed towards a broad horizon of interests and interpretative skills, recovering, just when certain forms of poetry of the second half of the twentieth century can be considered definitively in crisis, a descriptivism no longer linked to ambiguous symbolism, empty or enigmatic verbal mixtures or destructuring games of language; His very vocation for metrical forms gives us the example of a verse founded on a constancy of singular evocative accents, on antagonistic verbal combinations, but always traceable to an intention of lyrical accentuation, to a metaphorical conception of the word and to a frank communicative incisiveness.

In other words, his is not a detachment from the actual literary events of our time, but an entirely personal way of "telling" and "telling himself", a fixed point, a place where to consist, in terms of a singularity of discourse, of a conquered essentiality of images, in which the concreteness of diction (whether it has an elegiac or epigrammatic colouring) acquires an evocative allusive value. In addition, the singularity and recognisability of his dictation is also confirmed by precise lexical choices which, if on the one hand they necessarily support the phonological and rhythmic aspects, on the other hand they are a sign of an apparently courtly culture but substantially adherent to a way of being and of conceiving his own existential and literary adventure.

 

Pietro Civitareale

from "L'Immaginazione", Manni Editori, n. 321, gennaio-febbraio 2021.