Eduard Šnejderman: Alla finestra una natura morta (ISBN: 978-88-6644-637-8)

Visite: 1481 | Voto:
Autore: Galvagni Paolo

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /cphome1/ladolfie/public_html/components/com_jshopping/templates/responsive/product/product_default.php on line 114
Prezzo: EUR 10,00
Collana: Perle poesia
Anno di Edizione: 2022
Caratteristiche: 88 pagine
Traduttore: Paolo Galvagni
Disponibilità: disponibile


Si presenta al lettore italiano la prima raccolta dell’opera di Eduard Šnejderman (1936-2012), fecondo poeta russo, molto attivo nell’underground sovietico degli Anni Settanta e Ottanta, cercando di rendere la grande varietà stilistica di questo autore, che ha spaziato dalla lirica alla satira, dal verso libero alla rima, dallo stile alto ai ruggiti balbettanti.

Eduard Šnejderman è nato nel 1936 a Leningrado. Ha scritto per le riviste dattiloscritte underground «Časy», «Obvodnyj kanal», «Topka», per i volumi collettanei Galereja [Galleria] (1981), Antologija sovetskoj patologii [Antologia della patologia sovietica] (1964), U goluboj laguny [Presso la laguna azzurra] (1985).

Dal 1963 al 1993 ha preparato 25 raccolte poetiche dattiloscritte, tra cui Šabaš [Basta] (1963), Zacholon’ [Pietrificati] (1965), Gorodskie skazki [Favole cittadine] (1977), Vse moi poemy: 10 poem za 20 let [Tutti i miei poemi: 10 poemi in 20 anni] (1978).

Nel marzo 1981 ha partecipato alle trattative con il KGB e con l’Unione degli Scrittori per la costituzione del “Klub-81”, celebre gruppo poetico non ufficiale, a cui ha poi partecipato attivamente.

Tra le raccolte poetiche ricordiamo: Svalka [La discarica] (1994), Gody svin’i [Gli anni del maiale] (1999), Bol’šaja kniga dvornika [Il grande libro del netturbino] (2001), Stichokollaži [Versicollage] (2004), Osjazanie [Il tatto] (2009).

Si è spento nel 2012 in Israele.

 


Commenti
Effettua il login per scrivere un commento.
Copyright MAXXmarketing Webdesigner GmbH