Vivere la carità... Insieme (ISBN: 978-88-6644-175-5)

Visite: 3148 | Voto:
Autore: Aa. Vv.

Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /cphome1/ladolfie/public_html/components/com_jshopping/templates/responsive/product/product_default.php on line 114
Prezzo: EUR 20,00
Collana: Topazio
Anno di Edizione: 2014
Caratteristiche: 304 pagine
Note: a cura di Mario Metti e Giannino Piana
Disponibilità: disponibile


 

Introdotta da don Piero Cerutti, la pubblicazione reca i contributi di diversi autori (Mario Airoldi, Claudio Balzaretti, Mario Bandera, Silvio Barbaglia, Francesco Bargellini, Graziano Basso, Luigi Bettazzi, Giovanni Bianchi, Franco Giulio Brambilla, Dino Campiotti, Anna Maria Cànopi, Piero Cerutti, Adriano Ciocca Vasino, Renato Corti, Piermario Ferrari, Fabrizio Filiberti, Marco Fornara, Franco Giudice, Pier Davide Guenzi, Giuliano Ladolfi, Andrea Mancini, Luciano Manicardi, Enrico Masseroni, Mario Metti, Giuliano Palizzi, Giannino Piana, Rino Pistellato, Giovanni Ramonda, Milena Simonotti) la pubblicazione si propone sia una riflessione sul tema della carità, come naturale sbocco delle due precedenti opere sulla fede e sulla speranza, sia come testimonianza di concrete azioni di volontariato, che inducono a guardare con fiducia al futuro.

«Vivere la carità… insieme. È la conclusione di una trilogia che ha già visto la pubblicazione di Osare la speranza… insieme e Rivisitare la fede… insieme. “Insieme” è la parola che lega le tre pubblicazioni, come un fil rouge. O meglio, come un filone d’oro, un modo di agire che ha già il colore della carità.

Dunque, come vivere la carità, insieme? Attingendo ai “fondamenti”, alle sorgenti bibliche, prima di tutto. È la prima parte del libro, alla scoperta del “comandamento più grande”, con interventi del nostro vescovo Franco Giulio, e di biblisti e teologi della nostra diocesi.

Poi gli “approfondimenti”: da carità e vita eterna, alla radicalità e alla concretezza della carità, transitando per la carità coniugata con la giustizia, la verità, il perdono, le opere di misericordia, senza tralasciare il binomio “eros e agape”. Queste varie sfaccettature della carità sono illuminate dal riflesso esperienziale dei vari autori: laici, sacerdoti, due vescovi (monsignor Renato Corti e il borgomanerese monsignor Enrico Masseroni), teologi, una monaca di clausura...

Esperienze e testimonianze è il terzo capitolo. Sì, perché la carità è concretezza, o non è. È sporcarsi le mani, o evapora in discorsi da salotto che si perdono in tanti e infruttuosi bla bla

Ecco allora la carità che, nel diffuso grigiore dell’indifferenza, diventa luminosa testimonianza in politica e nell’impegno sociale, verso i lontani nella missione ad gentes e verso i vicini nell’impegno sul territorio, nella cultura e nell’ospitalità monastica.

Non manca, a conclusione di questa ricca carrellata esperienziale, una riflessione sull’educazione alla carità, a partire dai ragazzi e dai giovani.

In chiave esperienziale anche l’ultimo capitolo, annunciato dal titolo Incontri. Incontri con testimoni del nostro tempo, in luoghi-simbolo di sofferenze e ingiustizie che progressivamente diventano “casa della carità” a Milano come a Napoli, ad Acerra, a Palermo, a Lampedusa…

Una casa della carità è aperta anche a Borgomanero, la casa Piccolo Bartolomeo. Lì è stato progettato questo libro. Lì Vivere la carità… insieme non è solo il titolo di un libro. È vita vissuta ogni giorno, ogni notte, per tutta la lunghezza dell’anno, perché “la carità non avrà mai fine”» (dalla prefazione di don Piero Cerutti).

 


Commenti
Effettua il login per scrivere un commento.
Copyright MAXXmarketing Webdesigner GmbH