0 Products - EUR 0,00
Go to cart

"La poetica di Russo, affondata nella terra e nutrita di Pavese" su L'Avvenire, 23/03/2014

logoavvenireNella personale recherche di Alessandro Russo, la poetica si coagula intorno al tema della terra, della civiltà contadina perduta e struggente come un amore, delle figure, antenati, di riferimento, con echi pascoliani. Racconta il poeta che il nonno stava seduto in silenzio accanto al camino e lo osservava: «Ed io amavo quel silenzio perché credevo che il nonno mi stesse insegnando ad ascoltare». Leggeva all’ombra di un olivo, guardava le colline soleggiate, udiva le voci dei contadini da una fattoria all’altra. Se pioveva, il tavolo di lettura finiva sotto la finestra, e il giovane Alessandro, il fanciullino Alessandro, «respirava forte l’odore della terra, quel sentore che sprigiona alla fine, come se si aprisse per offrirmi la sua parte migliore.»

E così, «Era allora che nascevano queste poesie. L’ho capito solo invecchiando». Con un fiducioso e candido esergo, («Solo la poesia può salvare l’uomo»: Ungaretti), Russo si colloca nella scia proustiana del rammemorare «il tempo perduto», della nostalgia, sentimento universale. Il libro ha la prefazione di Vincenzo Guarracino: «Si può volere di più da una poesia se non che sappia dire quello che vuole dire, ossia la fedeltà a un nodo essenziale, al cuore del proprio essere adulti?». In un «circuito perenne di morte e rinascita»; in un «sistema armonico»; queste poesie, dice Guarracino, sono illuminazioni, idilli «in versi netti e rigorosi, racchiusi nel respiro breve di un’immagine, di un pensiero».

 

 

«C’è una casa e c’è una terra/ che mi hanno fatto l’uomo che sono»; annota Russo. Se un uomo coltiva il campo, il bambino non sa che è lavoro ma lo guarda «come un uomo diverso/ che sapesse cosa fosse il riposo». La poetica è presto detta, nel procedere delle illuminazioni, a volte chiare, a volte indistinte: «...mi consuma quell’attimo / prima della parola»: spera che in chi legge possa «restare qualcosa, anche un gusto agrodolce»: E poi che possa «farsi delle domande.// Fermarsi a riflettere un attimo// E capire che non sempre si è detto tutto».

Su questo non detto, su questi silenzi, si costruisce la poetica di Russo. Nella postfazione l’editore Giuliano Ladolfi nota che la terra è ritratta spesso con metafore corporali, e che il modello è il Pavese di Lavorare stanca, con «la percezione heideggeriana dell’"essere" e dell’"esserci"», in una constatazione del limite umano che invoca l’Assoluto. Alessandro Russo ha 37 anni, è comasco e – dice – ancora non ha imparato il mestiere di vivere.

 

Pierangela Rossi

L'Avvenire


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

ACQUISTI

Per acquistare i nostri libri

inviaci una richiesta a

ladolfi.editore@gmail.com

 

If you want to purchase

our books

please send a request to

ladolfi.editore@gmail.com

 

GIULIANO LADOLFI EDITORE s.r.l.

Corso Roma 168

28021 Borgomanero (NO)

Tel. +39 0322 835681

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

© 2020 Giuliano Ladolfi Editore s.r.l. P.IVA 02254800036. All Rights Reserved. Designed By Francesco Teruggi

Per offrire il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione si autorizza l’uso. To offer the best possible service this site uses cookies. By continuing to browse, you authorize use.