***
I forget who rowed. Our jokes hushed.
The oars’ splash, creak, and the spill
of the loch reached long into the night.
Out in the race I was scared:
the cold shawl of breeze,
and hunched hills; what the water held
of deadheads, ticking nuclear hulls.
***
Who rowed, and who kept their peace?
Who hauled salt-air and stars
deep into their lungs, were not reassured;
and who first noticed the loch’s
phosphorescence, so, like a twittering nest
washed from the rushes, an astonished
small boat of saints, we watched water shine
on our fingers and oars,
the magic dart of our bow wave?
***
It was surely foolhardy, such a broad loch, a tide,
but we live – and even have children
to women and men we had yet to meet
that night we set out, calling our own
the sky and salt-water, wounded hills
dark-starred by blaeberries, the glimmering anklets
we wore in the shallows
as we shipped oars and jumped,
to draw the boat safe, high on the cottage shore.
***
***
Attraversando il loch*
***
Ricordi come remavamo verso il cottage
nella baia a forma di falce,
quella notte dopo che il pub
ci lasciò andare tra le sue porte girevoli
e spingemmo sulla ghiaia
finché l’acqua umettò i fianchi quasi
il loch sussurrasse la parola “barca”?
***
Non ricordo chi remava. Gli scherzi cessarono.
Il tonfo dei remi, lo scricchiolio e lo sciabordio
del loch si prolungarono nel cuore della notte.
In quella corrente ebbi paura:
lo scialle freddo della brezza,
le colline gibbose; di ciò che l’acqua celava
tra tronchi e scafi nucleari a orologeria.
***
Chi remava, e chi se ne stava in silenzio?
Chi inalava aria salsa e stelle
a fondo nei polmoni, non si rassicurava;
e chi per primo notò la fosforescenza
del loch? così, come un nido cinguettante
sospinto dalle canne, una stupefatta
barchetta di santi, guardammo l’acqua
brillare su dita e remi,
il magico dardo della nostra prua ondeggiare.
***
Certo, fu avventato, un loch così grande, la marea,
ma siamo vivi – e abbiamo perfino fatto figli
con donne e uomini non ancora incontrati
quella notte che uscimmo, e reclamammo come nostri
il cielo e l’acqua salmastra, i colli feriti
che i mirtilli punteggiavano di nero,
le nostre cavigliere luccicanti nell’acqua bassa
mentre issavamo i remi e saltavamo giù,
per tirare la barca in secco sulla spiaggia del cottage.
***
* Sia loch sia firth (vedi sotto) sono denominazioni geografiche che il lettore italiano medio conosce, soprattutto grazie ai famosi Loch Ness, Loch Lomond e Firth of Forth. Si è pertanto preferito non tradurle [NdT].
***
***
Meadowsweet, from Jizzen (1999)
***
Tradition suggests that certain of the Gaelic
women poets were buried face down.
***
So they buried her, and turned home,
a drab psalm
hanging about them like haar,
***
not knowing the liquid
trickling from her lips
would seek its way down,
***
and that caught in her slowly
unravelling plait of grey hair
were summer seeds:
***
meadowsweet, bastard balm,
tokens of honesty, already
beginning their crawl
***
toward light, so showing her,
when the time came,
how to dig herself out –
***
to surface and greet them,
mouth young, and full again
of dirt, and spit, and poetry.
***
***
Spirea
Secondo la tradizione certe poete gaeliche
venivano sepolte a faccia in giù
***
Così la seppellirono, e si volsero verso casa,
un salmo uggioso
li avvolgeva come nebbia,
***
non sapevano che il liquido
che gocciolava dalle sue labbra
si sarebbe fatto strada là sotto,
***
e impigliati nella sua treccia
grigia che lentamente si scioglieva
c’erano semi estivi:
***
spirea, balsamo bastardo,
segni di onestà, che già
cominciavano a strisciare
***
verso la luce, mostrandole,
giunto il momento,
come dissotterrarsi –
***
emergere e salutarli,
bocca giovane, di nuovo piena
di terra, e sputo, e poesia.
***
***
The Blue Boat, from The Tree House (2004)
***
How late the daylight edges
toward the northern night
as though journeying
in a blue boat, gilded in mussel shell
***
with, slung from its mast, a lantern
like our old idea of the soul
***
***
La barca blu
Come tarda la luce del giorno a spingersi
verso la notte nordica
quasi viaggiasse
su una barca blu, dorata da valve di mitili,
una lanterna appesa all’albero,
come la vecchia idea che abbiamo dell’anima
***
*
Pipistrelles, from The Tree House (2004)
***
In the centre of the sheep-field
a stand of Douglas firs
hold between them, tenderly,
a tall enclosure like a vase.
***
How could we have missed it
before today – never have seen
this clear, translucent vessel
tinted like citrine?
***
What we noticed were pipistrelles:
cinder-like, friable, flickering
the place hained by trees
till the air seemed to quicken
***
and the bats were a single
edgy intelligence, testing their idea
for a new form
which unfolded and cohered
***
before our eyes. The world’s
mind is such interstices;
cells charging with light of day –
is that what they were telling us?
***
But they vanished, suddenly,
before we’d understood,
and the trees grew in a circle,
elegant and mute.
***
***
Pipistrelli
***
Al centro del pascolo di pecore
un gruppo di abeti Douglas
li racchiude, con delicatezza,
un alto recinto simile a un vaso.
***
Come ha potuto sfuggirci
fino a oggi – come non vedere mai
questo limpido recipiente traslucido
di colore citrino?
***
Erano pipistrelli che avevamo visto:
cinerini, friabili, facevano tremolare
quel posto cinto da alberi
finché l’aria parve accelerare
***
e i pipistrelli furono una sola
inquieta intelligenza, che collaudava
la loro idea di una forma nuova
che si spiegava e aggregava
***
davanti ai nostri occhi. La mente
del mondo è fatta di interstizi simili;
cellule che si ricaricano alla luce del giorno –
è questo che ci dicevano?
***
Ma scomparvero d’un tratto,
prima che noi capissimo,
e gli alberi riformarono un cerchio
eleganti e muti.
***
***
The Tree House, from The Tree House (2004)
***
Hands on a low limb, I braced,
swung my feet loose, hoisted higher,
heard the town clock toll, a car
breenge home from a club
as I stooped inside. Here
***
I was unseeable. A bletted fruit
hung through tangled branches
just out of reach. Over house roofs:
sullen hills, the firth drained
down to sandbanks: the Reckit Lady, the Shair as Daith.
*
I lay to sleep,
beside me neither man
nor child, but a lichened branch
wound through the wooden chamber,
pulling it close; a complicity
***
like our own, when arm in arm
on the city street, we bemoan
our families, our difficult
chthonic anchorage
in the apple-sweetened earth,
***
without whom we might have lived
the long ebb of our mid-decades
alone in sheds and attic rooms,
awake in the moonlit souterrains
of our own minds; without whom
***
we might have lived
a hundred other lives,
like taxis strangers hail and hire,
that turn abruptly on the gleaming setts
and head for elsewhere.
***
Suppose just for the hell of it
we flagged one – what direction would we give?
Would we still be driven here,
our small-town Ithacas, our settlements
hitched tight beside the river
***
where we’re best played out
in gardens of dockens
and lady’s mantle, kids’ bikes
stranded on the grass;
where we’ve knocked together
***
of planks and packing chests
a dwelling of sorts; a gall
we’ve asked the tree to carry
of its own dead, and every spring
to drape in leaf and blossom, like a pall.
****
***
La casa sull’albero
***
Mani su un ramo basso, mi puntellai,
lasciai dondolare i piedi, mi issai più in alto,
udii rintoccare l’orologio in città, un’auto
fiondarsi verso casa da un club
mentre mi chinavo per entrare. Qui
***
non ero visibile. Un frutto ormai passato
pendeva tra un groviglio di rami
appena fuori portata. Sopra i tetti delle case
colline cupe, il firth ridotto
a banchi di sabbia: il Reckit Lady, il Shair as Daith.**
***
Mi coricai a dormire,
accanto a me non un uomo
né un bambino, ma un ramo di lichene
attorcigliato nella camera di legno,
che la rimpiccioliva; una complicità
***
come la nostra, quando a braccetto
per le vie della città, ci lamentiamo
delle nostre famiglie, del nostro difficile
ancoraggio ctonio
in questa terra che le mele addolciscono,
***
senza le quali avremmo potuto vivere
il lungo riflusso della mezza età
soli in baracche e soffitte,
svegli nei sotterranei della mente
alla luce della luna; senza le quali
***
avremmo potuto vivere
cento altre vite,
come taxi che gli stranieri chiamano
con un gesto, e che d’un tratto girano
sul selciato lucido diretti altrove.
***
Supponiamo così per gioco
di fermarne uno – che direzione gli daremmo?
Ci porterebbe ancora qui,
le nostre Itaca di provincia, i nostri insediamenti
legati stretti accanto al fiume
***
dove siamo meglio rappresentati
in giardini di romice
e di alchemilla, bici di bambini
abbandonate sull’erba;
dove abbiamo messo insieme
***
con assi e casse da imballaggio
una, chiamiamola, dimora; un’escrescenza
di suoi simili morti che abbiamo chiesto
all’albero di portare, e ogni primavera
addobbare di foglie e fiori, come un drappo funebre.
The following interview was conducted via email in January-February 2017 by Anna Aresi, Director of the Mosaici section ‘Poetry in Translation’. The interview translated into Italian follows the interview in English.
***
Interview with Kathleen Jamie
AA: Thank you so much for agreeing to interview with us; we truly feel privileged to feature you on Mosaici. In an interview with the Daily Telegraph you said that, to an extent, you can’t recognize the poet you were twenty years ago, and elsewhere you also stated that you had always wanted to write about the natural world but other issues such as gender, politics, etc. came in the way before you were able to do so. I was wondering whether now, thirty-five years from your poetic debut, you detect a fil rouge that weaves together all your poetic endeavors, or whether they seem scattered to you. In other words, do you see each of your collections as a finished work in itself, or do you consider your production as a growing organism that will eventually make sense as a whole?
KJ: I’ve never heard the phrase ‘fil rouge’ before! A red string. I like that. No, I can’t detect any governing intelligence or sense of project with my own work. I have to rely on others to help me make sense of it, but good critics are hard to find. I am always grateful for considered or insightful criticism, it helps me know what I’m doing. The ‘fil rouge’ is the writing itself, which weaves through my life. That said, now that I’m in my 50′s, I know that I’m producing a body of work which will one day be complete. I think it’s important, vital, to remain open to change. As a writer I mean. The what’s-coming-next will be different to the what-came-before. One has to allow that to happen, and be willing to go in unexpected directions. One thing I’ve learned is that if you go back to the same cupboard as before, looking for poems, that cupboard will be bare.
AA: I am about to become a mother for the first time this June, and your poems about motherhood, especially the sequence “Ultrasound” in Jizzen (1999), have acquired a whole new dimension for me as a reader. Paradoxically, since I don’t understand Scots, I have being going back to the poem “Bairnsang” [a poem in Scots] and its enchanting cadence, which has led me to wonder whether and how, if at all, the experience of motherhood has affected your use of language, especially regarding the use of English versus Scots.
KJ: Those babies are at university now! It was a long time ago. I wrote those poems in Scots because for me, Scots was the language of tenderness. I associate it with my grandmother. English is too stiff and formal for that kind of intimate speech. English was the language of the classroom. But this is a negotiation all Scots speakers, all minority language-speakers have to undertake. Do you use the globally-understood language of the majority, or the language that only a few, local folks can grasp. (Answer – do both) It’s nothing to do with motherhood – though I note that my youngster don’t know half the Scots words that I know.
AA: It seems to me that in your more recent poems, and I am thinking in particular about The Bonniest Companie (2015), you look at the natural world through the same delicate and acute observing eye that you earlier used to observe and describe places and people. Your new poetry seems, so to speak, smoother around the edges. Is there a particular relationship with Scotland that affects your writing in a deep and affectionate way?
KJ: I’m afraid I have to disagree with your observations. I don’t have a ‘delicate’ eye, I’m quite tough-minded, and the new poems are – literally – ragged at the edges. Scotland is my home. Small, beautiful, frustrating place that it is. My writing IS my relationship with my country, and its landscapes and birds and everything. Though now the children are grown and I am more free to travel, I hope to write about other places too. But I will never have the same intimacy with anywhere else.
AA: What is your reaction to Brexit? What do you think its repercussions onto current European literature and cultural identity will be?
KJ: I am a Scot who voted ‘YES’ to independence (2014) and ‘NO’ to leaving the EU (2016), so it’s fair to say I am out of step with the right-wing UK government. I would like to be a citizen of a small, progressive independent Scotland within the EU, and Brexit may actually bring that closer, as most Scots voted to remain. I am ashamed to be part of the ‘British’ state, ashamed to have nuclear weapons housed in my country, ashamed of the arms-dealing conducted by the UK government, ashamed of their hostile attitude toward the poor. I don’t suppose Brexit will make any difference to current European literature and cultural identity – you’ll be fine. It will make a difference to our identity, though, and especially the younger generation. The UK will be isolated, conceited, nasty. And who is our best friend now? Trump, for God’s sake.
AA: In the aftermath of Brexit and the American presidential election, there have been discussions about the ‘failure of the globalization era,’ accompanied by an even greater surge of nationalistic and xenophobic tendencies. With reference to your experience as a world-traveler, do you think there is a right direction that governments should take in this political phase, and what would the role of the arts be in it?
KJ: I am not a world traveller! I’ve actually travelled very little this last twenty years. I suppose it’s the job of the arts, of poetry, to try to tell the truth, whether the subject be a baby or a flower or an ignorant army. Tell the truth, but also listen very deeply to the world. It’s not all about ‘telling.’
***
Kathleen Jamie was born in Renfrewshire, Scotland. She has published several collections of poetry: Black Spiders (1982), The Way We Live (1987), The Queen of Sheba (1994), Jizzen (1999), The Tree House (2004), The Overhaul (2012), and The Bonniest Companie (2015), and has received many important awards, such as the Creative Scotland Award, the Geoffrey Faber Memorial Prize (twice), the Forward Poetry Prize (Best Poetry Collection of the Year) for The Tree House, and the Scottish Arts Council Book of the Year Award. Her collection The Overhaul won the prestigious Costa Award and was shortlisted for the T.S. Eliot Prize, and The Bonniest Companie was awarded the Saltire Book of the Year Award 2016. Jamie also writes non-fiction, especially on her travels in Scotland and abroad; her collections Findings (2005) and Sightlines (2012), about Scotland’s flora and fauna and her travels to the now uninhabited isles off the Scottish coast, have received high praise. She lives in Fife and is Professor of Creative Writing at the University of Stirling.
***
Intervista a Kathleen Jamie
AA: Grazie mille per averci concesso quest’intervista; per noi è un vero privilegio poterti ospitare su Mosaici. In un’intervista con il Daily Telegraph, hai detto che, in buona misura, non riconosci il poeta che eri vent’anni fa, e altrove hai detto inoltre che hai sempre voluto scrivere del mondo naturale, ma che altre questioni, per esempio problemi di genere o politica, ti si sono poste sul cammino prima che potessi dedicarti alla natura. Mi chiedevo se adesso, a trentacinque anni dal tuo debutto poetico, riuscissi a vedere un filo rosso che attraversa la tua opera poetica, o se le tue raccolte ti sembrano essere indipendenti l’una dall’altra. In altre parole, consideri ogni tua singola raccolta come un’opera finita in se stessa, o vedi la tua produzione nel complesso come un organismo in crescita che ultimamente acquisirà un significato come intero?
KJ: Non avevo mai sentito l’espressione ‘filo rosso!’ Mi piace. No, non vedo nessun tipo di principio guida o senso di progetto nella mia opera. Devo appoggiarmi ad altri per aiutarmi a coglierne il senso, ma è difficile trovare bravi critici. Sono sempre grata per le critiche attente e perspicaci che ricevo, mi aiutano a sapere cosa sto facendo. Il filo rosso è la scrittura stessa, che si snoda attraverso la mia vita. Detto questo, adesso che ho superano i cinquanta so che sto mettendo insieme un corpus che sarà un giorno completo. Credo che sia importante, di vitale importanza, rimanere aperta al cambiamento. Intendo come scrittrice. Ciò che verrà in futuro sarà diverso da ciò che è venuto prima, e bisogna lasciare che ciò accada, essere disposti ad andare in direzioni inaspettate. Una cosa che ho imparato è che se torni ad un vecchio scaffale, cercando una poesia, lo scaffare sarà vuoto.
AA: A giugno diventerò mamma per la prima volta, e le tue poesie sulla maternità, in particolare la sequenza “Ultrasound” [Ecografia] nella raccolta Jizzen (1999. Jizzen è una parola scozzese che indica il letto del parto) hanno acquisito tutta una nuova dimensione per me come lettrice. Paradossalmente, siccome non leggo lo scozzese, mi ritrovo a tornare alla poesia “Bairnstag” [scritta in scozzese] e alla sua cadenza ipnotica, il che mi ha portato a chiedermi se e come l’esperienza della maternità ha influenzato il tuo uso della lingua, in particolare riguardo all’uso dell’inglese contrapposto all’uso dello scozzese.
KJ: I miei ‘bambini’ adesso sono all’università! È stato tanto tempo fa. Ho scritto quelle poesie in scozzese perché, per me, lo scozzese era il linguaggio della tenerezza. Lo associo a mia nonna. L’inglese è troppo rigido e formale per quel tipo di linguaggio intimo. L’inglese era il linguaggio della scuola. Ma si tratta di una negoziazione che tutti i parlanti di scozzese, anzi tutti i parlanti di una lingua minoritaria, devono affrontare. Meglio usare la lingua della maggioranza, compresa globalmente, o la lingua della minoranza, che solo un gruppo di persone locali possono comprendere? Risposta: usarli entrambi. Non ha niente a che fare con la maternità, anche se ho notato che i miei figli non conoscono metà delle parole scozzesi che so io.
AA: Mi sembra che nelle tue poesie più recenti, e penso in particolare a The Bonniest Companie (2015), tu guardi al mondo naturale con lo stesso sguardo acuto e delicato con cui prima osservavi e descrivevi luoghi e persone. La tua nuova poesia mi sembra, per così dire, più smussata. C’è una relazione particolare con la Scozia che influenza la scrittura in maniera così profonda ed emotiva?
KJ: Temo di dover dissentire dalle tue osservazioni. Non ho un occhio ‘delicato’, anzi sono piuttosto dura e le nuove poesie sono, letteralmente, sbrindellate. La Scozia è la mia casa – per quanto sia un luogo piccolo, bello, frustrante. La mia scrittura è la mia relazione con la mia patria, con i suoi paesaggi e suoi uccelli e tutto il resto. Adesso che i miei figli sono grandi e ho più libertà di viaggiare, però, spero di scrivere anche di altri posti. Ma non avrò mai la stessa intimità con nessun altro luogo.
AA: Qual è la tua reazione a Brexit? Pensi che avrà ripercussioni sulla letteratura europea contemporanea e sull’identità culturale europea e, se sì, di che tipo?
KJ: Sono una scozzese che ha votato “SÌ” all’indipendenza della Scozia (2014) e “NO” all’uscita dall’Europa, quindi posso dire di non essere in sincronia con l’attuale governo di destra britannico. Mi piacerebbe essere cittadina di una Scozia piccola, progressiva e indipendente all’interno dell’UE, e Brexit potrebbe di fatto portarci più vicino a quell’obiettivo, siccome molti scozzesi hanno votato “SÌ”. Mi vergogno di essere parte dello stato ‘britannico’, mi vergogno che il mio paese mantenga armi nucleari, mi vergogno del traffico di armi portato avanti dal governo britannico, mi vergogno dell’atteggiamento ostile tenuto dal governo nei confronti dei poveri. Non credo che Brexit causerà nessuna differenza alla situazione attuale della letteratura e dell’identità europea – non preoccuparti. Però, sì, farà una differenza per la nostra identità, soprattutto per le generazioni più giovani. La Gran Bretagna sarà isolata, presuntuosa, antipatica. E chi è il nostro migliore amico? Trump, per amor di Dio…
AA: In seguito a Brexit e alle elezioni presidenziali americane, ci sono state discussioni sul ‘fallimento dell’era della globalizzazione’ accompagnate da una crescita delle tendenze nazionaliste e xenofobe. Facendo anche riferimento alla tua esperienza di viaggiatrice, pensi che ci sia una giusta direzione che i governi dovrebbero prendere in questo momento, e quale dovrebbe essere il ruolo delle arti in questa situazione?
KJ: Non sono una viaggiatrice! Anzi, ho viaggiato molto poco negli ultimi vent’anni. Credo che il compito delle arti, della poesia, sia di provare a dire la verità, sia che l’argomento sia un bambino o un fiore o un esercito ignorante. Dire la verità, ma anche ascoltare attentamente; non si tratta soltanto di ‘dire’.
The following interview was conducted via email in January-February 2017 by Anna Aresi, Director of the Mosaici section ‘Poetry in Translation’. The interview translated into Italian follows the interview in English.
Interview with Giorgia Sensi
AA: Giorgia, you are a seasoned translator of English literature, especially poetry, and your work has included authors such as Carol Ann Duffy and Margaret Atwood. Are there any special reasons why you were attracted to Kathleen Jamie’s poetry? How did you initiate your professional relationship with her?
GS: As a freelance translator I am always on the lookout for poetry to translate. I have always admired Kathleen Jamie’s poetry, since when – still very young – she became famous almost overnight with her collection The Queen of Sheba (1994), but I actually took up her poetry for the purpose of translation only a few years ago. What especially attracted me to her poetry was its lyrical quality and the immediacy of its language combined with the depth of her thoughts, its translucent imagery and sharp economy of expression. I like her wry humour combined with the humanity of her approach to the natural environment. I like the themes her poetry engages with: landscape and place, animals (lots of birds) and flowers, with no trace of sentimentality or romanticism. She does not embellish nature. As for how my professional relationship with her started, it was a straightforward affair: I got in touch with her to say that I had started translating her poetry and meant to publish it. She sounded pleasantly surprised and welcomed my project, and has been supportive and friendly ever since, also in practical matters.
AA: The poems that we are presenting in this Special Issue are taken from two collections, Jizzen (1999), and The Tree House (2004). Could you tell us a bit more about the reasoning that went into assembling this mini-collection? I am especially struck by the fact that you chose the opening and closing texts from Jizzen.
GS: It was a difficult choice to make, a selection of just five poems out of a larger selection, the fifty-eight poems included in the volume La casa sull’albero. I don’t think I deliberately chose to include the opening and closing texts from Jizzen. “Crossing the Loch” is there because it is one of her best-known poems, it tells of a personal experience and is set in a Scottish environment; it seemed just right to include it for publication in the Mosaici journal. On the other hand, I wanted to include “Meadowsweet” (which in some way reminds me of Seamus Heaney’s “Punishment”) as a homage to women poets and poetry tout court. “Pipistrelles” is one of my favourites among her poems about animals (although there are many others), it’s so rarefied, and elusive and metaphysical. I think the imagery in “The Blue Boat” makes it one of her most striking short poems. And as for the “The Tree House”, how to omit the rich, complex, lyrical poem which gives the title to her 2004 collection and to my volume of selected poems, La casa sull’albero?
AA: What are the main challenges that you faced translating Jamie’s poetry? Could you perhaps give us a concrete example?
GS: As I said above, fortunately Jamie’s poetry is not obscure, so I didn’t find any real problems as far as comprehension or interpretation were concerned. Translation is a different matter altogether, though, and sometimes the most common and easiest words are the most difficult to translate. Even the Scots words themselves, which give her poems such power and energy, such intimacy and musicality, did not present a real challenge; there are Scots dictionaries online and Kathleen herself was always ready to help. For instance, she translated the beautiful lullaby “Bairnsang” into English for me (although the English version was much weaker, she pointed out). I may have failed, though, in reproducing in Italian the cadence, the rhythm of her verse, of the reassuring lines the mother whispers to her baby.
AA: In your opinion, what is it in Jamie’s poetry that makes her appealing to the Italian readership? If you have given readings, what has been the audience’s response?
GS: What makes her poetry appealing to an Italian readership are, I think and hope, the same qualities that appealed to me. In fact, I had the chance to get a very positive response in my latest reading here in Ferrara, where I live, an event which was held at “Casa Ariosto,” the house where Ludovico Ariosto, the author of Orlando Furioso, lived. It was uplifting to share her poetry with a responsive Italian public.
AA: What are you working on at the moment? Any exciting projects that you wish to share with us?
GS: Because I want to carry on my ‘mission’ of promoting Kathleen Jamie’s work to an Italian audience and readership, at the moment I am revising my translation of her latest collection, The Bonniest Companie (Scots spelling), which she wrote the year of the Scottish referendum and which – in her words – gave her the energy to write a poem per week. The collection has won both the Saltire Poetry Book Award and the Saltire Book of the Year Award 2016. I am also revising my translation of Jamie’s prose work Sightlines, her collection of – how shall I call them – essays? travel or nature writing? they defy categorization. The only snag is that I haven’t found a publisher yet, but I still carry on.
***
Giorgia Sensi is a freelance translator from English into Italian. She translates fiction, non-fiction, and above all poetry. She has translated British and Irish poets, including UK poet laureate Carol Ann Duffy, Kate Clanchy, Jackie Kay, Liz Lochhead, Vicky Feaver, Eavan Boland, Kathleen Jamie, and Anne Stevenson; Canadian poet and novelist Margaret Atwood, and Anglo-Welsh poets such as Patrick McGuinness, John Barnie, Gillian Clarke, and Tiffany Atkinson. She has also edited and translated two anthologies: Men/Uomini, ritratti maschili nella poesia femminile contemporanea, with Andrea Sirotti (Le Lettere, 2004) and Impronte, poesia gallese contemporanea (Mobydick editore, 2007). The latest book she has edited and translated is La casa sull’albero, selected poems by Kathleen Jamie (Giuliano Ladolfi Editore, 2016).
***
Intervista a Giorgia Sensi
AA: Giorgia, tu hai molta esperienza come traduttrice di letteratura inglese, in particolare poesia, e il tuo lavoro comprende autori come Carol Ann Duffy e Margaret Atwood. Ci sono aspetti particolari che ti hanno attratto alla poesia di Kathleen Jamie? Com’è iniziata la vostra relazione professionale?
GS: Come traduttrice freelance, sono sempre alla ricerca di poesia da tradurre. Ho sempre ammirato la poesia di Kathleen Jamie, fin da quando – ancora molto giovane – divenne famosa quasi da un giorno all’altro con la raccolta The Queen of Sheba (La regina di Saba, 1994), ma ho cominciato a tradurre la sua poesia soltanto qualche anno fa. Ciò che mi ha specialmente attratto sono la qualità lirica e l’immediatezza del linguaggio combinate con la profondità delle sue idee, la trasparenza delle immagini e la sua precisa economia d’espressione. Mi piace il suo humour ironico che si combina all’umanità del suo sguardo sull’ambiente naturale. Mi piacciono i temi esplorati dalla sua poesia: luoghi e paesaggio, animali (molti uccelli) e fiori, senza traccia di sentimentalismo o romanticismo. Jamie non abbellisce la natura. Riguardo a come è iniziata la mia relazione professionale con lei, è stato molto semplice: mi sono messa in contatto con lei per dirle che avevo cominciato a tradurre le sue poesie e avevo intenzione di pubblicarle. Lei è sembrata piacevolmente sorpresa e ha accolto bene il progetto, e sin da allora è stata affabile e mi ha dato appoggio, anche in questioni pratiche.
AA: Le poesie presentate in questo numero speciale sono tratte da due raccolte, Jizzen (1999) e The Tree House (La casa sull’albero, 2004). Puoi dirci quali sono stati i tuoi criteri nel mettere insieme questa mini-raccolta? Mi ha colpito in particolare il fatto che tu abbia scelto i testi di apertura e di chiusura di Jizzen.
GS: È stato difficile selezionare solo cinque testi tra le cinquantotto poesie che formano il volume La casa sull’albero. Non credo di aver scelto la prima e l’ultima poesia di Jizzen di proposito. Per quanto riguarda “Attraversando il loch”, ad esempio, l’ho inclusa perché è una delle sue poesie più conosciute; racconta di un’esperienza personale e si svolge in un ambiente scozzese. Mi è sembrato giusto includerla nella selezione per Mosaici. D’altro canto, volevo includere “Spirea” (che in qualche modo mi ricorda “Punishment”, di Seamus Heaney) come omaggio alle poete e alla poesia tout court. “Pipistrelli” è una delle mie preferite tra le sue poesie sugli animali (ma ce ne sono molte altre); è un testo rarefatto, elusivo e metafisico. Credo che le immagini in “La barca blu” la rendano una delle sue poesie brevi più straordinarie. E come omettere “La casa sull’albero”, il testo così ricco, complesso e lirico che dà il titolo alla sua raccolta del 2004 e al mio volume di traduzioni?
AA: Quali sono state le sfide più grandi che hai incontrato nel tradurre la poesia di Jamie? Puoi darci un esempio concreto?
GS: Come ho detto prima, per fortuna la poesia di Jamie non è oscura, quindi non ho trovato problemi particolari dal punto di vista della comprensione o dell’interpretazione. La traduzione, però, è un’altra cosa, e a volte le parole più comuni e facili sono le più difficili da tradurre. Nemmeno le parole scozzesi, di per sé, che danno alle sue poesie forza ed energia, intimità e musicalità, sono state una vera e propria sfida: ci sono dizionari online di scozzese e Kathleen stessa è sempre stata pronta ad aiutarmi. Per esempio, mi ha tradotto in inglese la bellissima ninnananna “Bairnsang” (anche se ha sottolineato che la versione inglese era molto più debole). Forse, però, non sono riuscita a riprodurre in italiano la cadenza, il ritmo dei suoi versi, delle parole rassicuranti che la madre sussurra al suo bambino.
AA: Secondo te, che cosa nella poesia di Jamie la rende attraente per il lettore italiano? Se hai dato letture pubbliche delle poesie di Jamie, qual è stata la reazione del pubblico?
GS: Ciò che rende la sua poesia attraente per il lettore italiano sono, credo e spero, le stesse qualità che la rendono attraente per me. Ho avuto l’opportunità di ricevere una risposta molto positiva nelle mia ultima lettura qui a Ferrara, dove vivo, in un evento tenutosi presso “Casa Ariosto”, la casa in cui ha vissuto Ludovico Arioso. È stato incoraggiante condividere la sua poesia con un pubblico italiano così partecipe.
AA: Su che cosa stai lavorando al momento? Hai qualche nuovo progetto di cui vorresti parlarci?
GS: Siccome voglio portare avanti la mia ‘missione’ di promozione dell’opera di Kathleen Jamie presso il pubblico italiano, al momento sto revisionando la mia traduzione della sua raccolta più recente, The Bonniest Companie , 2015 [La compagnia più bella, titolo provvisorio], scritta dopo il referendum scozzese che, come Jamie stessa ha detto, le ha dato l’energia di scrivere una poesia alla settimana. La raccolta ha vinto il Saltire Poetry Book Award e il Saltire Book Award come libro dell’anno del 2016. Sto revisionando anche la mia traduzione del libro in prosa Sightlines (2012), la sua raccolta di – come posso dire – saggi? scritti di viaggio o sulla natura? sono prose che eludono qualsiasi categorizzazione. L’unico intoppo è che non ho ancora trovato un editore, ma vado avanti comunque.

