0 Products - EUR 0,00
Go to cart

Alfabeto della terra su TERZA

TerzaSecondo gli antichi Egizi l'universo è sorto dalla masturbazione di un dio: la poesia assomiglia a questa gestazione anomala per cui la solitudine della parola accesa di incanti immaginari diventa fonte di piacere, procreazione e propagazione di un verbo autorevole in cui si flette, attraverso i rivoli infiniti dei versi, il brivido dell'emozione. I libri andrebbero scritti sulle pareti di piramidi indistruttibili piuttosto che su fogli che il vento sparpaglia o il fuoco annienta. Gregor Ferretti (a fianco nella foto di Daniele Ferroni) è un giovane poeta ravennate che come un Edipo davanti alla Sfinge mi dice: "La mia vita è un problema di parole".

 

Il suo ultimo libro è Alfabeto della terra e altri canti (Giuliano Ladolfi Editore), raccolta che segue "Conflitti postumi" (Mobydick), testo uscito quattro anni fa. "Questo è un libro più maturo, un canto di rivolta civile, un'esortazione a riprenderci ciò che è nostro", mi avverte Ferretti, ma naturalmente io non mi fido dei poeti, la loro parola ornata spesso tradisce un esibizionismo nervoso. Ferretti però è più che un poeta, è un artista totale, un manipolatore delle potenzialità dei suoni e dei significati, un giovane uomo che si sente a suo agio nell'esprimersi in versi, in musica, tramite le tessere dell'arte musiva o i visionari frammenti cinematografici: quante frecce inserite nella sua balestra, quanti talenti pronti a irradiarsi nello spazio come un dono di spietata luce o tenebrosa sapienza...

A settembre uscirà, tra l'altro, il suo album d'esordio, La divisione aritmetica, dove le sue doti canore e compositive risalteranno come già ha dimostrato nel cliccatissimo videoclip su YouTube Portuale. Stavolta, nell'ultima e acuminata raccolta poetica, la sua denuncia si fa tossica, descrivendo una città in cui persino l'amore diventa un dardo avvelenato, dentro un vuoto crescente in cui a resistere è solo l'energia pura e intatta dell'amante che non può smettere di amare a dispetto di ogni obiezione.

L'alienazione dell'uomo moderno si mescola a un bestiario felliniano di acrobati squilibrati o pagliacci allucinati, donne dagli occhi di tigre o dal guscio di testuggine: è una ricognizione delle miserie dell'uomo contemporaneo guidata dalla possibilità intravista o immaginata di un mondo diverso. Spiccano numerose metafore marinaresche tratte dal lavoro portuale, così come dal regno industriale che ingrigisce tra le pinete e il mare, tra l'antica grandezza bizantina e le nebbiose stagioni che ne sommergono i contorni: la visione evocata con lacerante intensità nel libro di Ferretti è disorientante, confonde l'alto e il basso, tracima da ogni parte per farsi canto esterrefatto di una notte che non può sommergere tutto, come sottolinea in un turbinoso giro di versi che costituiscono un sentito omaggio a uno dei più grandi poeti della nostra terra, Dino Campana.

E' un movimento interdetto, un muscolo che si ferma a meditare prima di scattare verso l'abisso: la poesia di Ferretti richiama un mondo sospeso o in caduta libera e l'autore pare un trapezista che lavora ad alta quota senza reti di sicurezza sopra una Terra che si allontana a vertiginosa velocità: chi si eleva e chi precipita in questo caos multidimensionale in cui perfino le tecnologie contribuiscono a stereotipare i rapporti, a vanificarli e privarli del loro senso profondo di scambio corporeo, mistica comunanza e umano abbraccio? Chiudendo questo articolo con quella sapienza egizia che l'ha aperto, vorrei ricordare l'arcana cerimonia della psicostasia, la pesatura del cuore: quanto pesa l'anima d'un uomo, il canto che un poeta consegna con disperato amore ai posteri? La feroce e precoce eiaculazione dei versi liberi e sfrenati di Ferretti trafigge per sempre il divenire, intrecciando il banale squallore del quotidiano di un'epoca distratta alle epifanie senza tempo dell'amore.

Emanuele
Palli                                                        


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

ACQUISTI

Per acquistare i nostri libri

inviaci una richiesta a

ladolfi.editore@gmail.com

 

If you want to purchase

our books

please send a request to

ladolfi.editore@gmail.com

 

GIULIANO LADOLFI EDITORE s.r.l.

Corso Roma 168

28021 Borgomanero (NO)

Tel. +39 0322 835681

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

© 2020 Giuliano Ladolfi Editore s.r.l. P.IVA 02254800036. All Rights Reserved. Designed By Francesco Teruggi

Per offrire il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione si autorizza l’uso. To offer the best possible service this site uses cookies. By continuing to browse, you authorize use.