0 Products - EUR 0,00
Go to cart

POESIE SCELTE di Prisca Augustoni su Imperfetta Ellisse

ImperfettaEllisse An anthology of the Italian language production of Prisca Agustoni, poet Swiss Canton of Ticino (but by many other language skills, as seen from the biographical notes). A production of which is difficult to give an idea carried out with the few texts here extracts but essentially centered on the one hand on the Status of Women, the personal but also the historical (as in the collection of hay Sisters of 2002 in which the Agustoni tells life and silences Italian girls at the beginning of the last century started from the Ticino to go for the weavers in the German convents of nuns over the St. Gotthard, where there was a substantial ban on speaking the native language).

Across the cornerstone, the leitmotif is the plural dimension of the border, or the limit of the horizon as a frontier, confinement, language barrier, social, moral, such as door, even intimate, internal, mental, to cross, territory of meeting and reciprocity, such as delivery to the Other and space in which a transformation can take place, an influence, such as - add - takes place between observer and observed in the Heisenberg uncertainty principle.

A plural dimension in mind in this poem, which Fabiano Alborghetti, in her beautiful saggetto final, The enigma clear, from which it derives also the biographical information of the author, does not fail to investigate thoroughly, not forgetting that the border has always been a indispensable topos of the literature. Poetry linear, dry, sometimes minimal, all things considered very "lyrical" and sentimental texts mostly short of a lightness in which the diradature, the blanks (or even here - if you prefer - the boundaries) are also significant , along with invitations for thought for anyone who reads and signs of "a state of alert in which both the sensitivity and the reflection part to capture the smallest details which will then be transformed into images, silences, sounds" (Alborghetti).

Prisca Agustoni was born in 1975 in the Italian part of Switzerland. From 1994 to 2002 he lived in Geneva where he graduated in Hispanic Literature and philosophy also getting a Masters in Gender Studies with a thesis on the representation of black or mulatto woman in the poetry produced during the Cuban avant-garde movement (poetry negra or negrismo) and countries Hispanic marked by the presence of the afro-descendant population. Since 2003 he lives in Juiz de Fora, Brazil, where he teaches Italian and comparative literature at the University, and Switzerland. Translated into Portuguese Italian-speaking authors (Elisa Biagini, Fabio Pusterla, Milo De Angelis, Valerio Magrelli to name a few) and French Julien Burri); authors Hispanics (Jenaro Talens, Alejandra Pizarnik, Alfonsina Storni). Translated into Italian authors of the Portuguese language (Paula Tavares, but also many contemporary Brazilian) and French (Claire Genoux). He writes in Italian, French, Spanish and Portuguese or autotraduce.

 

 

from Sorelle di fieno (2002)

INTERMEZZO

dì marmo o dì carbone

Siamo giovani Penelopi.
I nostri mari
tutelano sgabelli.
Nell'andirivieni di aghi
i pedali Singer
sono novene che germinano,
lampade a petrolio
percorrendo
la via dei ciclamini.

Siamo giovani Penelopi
con vecchi retaggi.

ritratto

Le suore sono sentinelle.
Nei loro occhi
i crocifissi e le piaghe
di Cristo
(ma siamo noi
che sentiamo
le pieghe nella pelle).
L'asso nella manica
è lo stufato di fagioli,
il bianco di Genova
la domenica

                      con il lambicco
del Deutschsprechen, bitte.

  filare la voce

A Elvezia piace cantare.
Ma qui non vale
l'argenteria lirica:
i papaveri sono alti
e le persiane
continuano
ermetiche.

miserere nobis

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,
parce nobis, Domine.

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,
exaudi nos, Domine.

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,
miserere nobis

perché cambiamo
la croce con il cesto,
preferendo il fieno al fiele.

LA SECONDA SPONDA

a ritroso

La notte pulsa contro le tempie.
Imita il movimento della mano
quando schiaccia il sale grigio
con la pietra. Dal riso nascono
i cristalli che onorano la flora.
La neve. L'ultimo pino cembro.


altalena

Seguo l'istinto delle mandrie.
Non cammino più con i piedi.
Volteggio assieme agli alianti.


incubo

il San Gottardo un'insenatura
nei capelli, i crisantemi freschi e
la penuria dei miei cari ritorni

il San Gottardo non è lo stesso
da che ho lasciato i suoi formicai.


Testamento

Deposito fiori nella tramontana.
Così l'esilio prenderà fuoco
in noi, predatrici della semolina
e dei granai.

from La morsa (2007)

LE DUNE

lungo il lago
ci sono dune
che si spostano
con gli sguardi
di chi da tempo
vive altrove,
in un transitorio
              perimetro,
disinnescando
grammatiche,
corto circuiti
che scavano
ripostigli di cose
nell'esitazione
tra una lingua e l'altra

La finestra galleggia languida nella stanza.
Emerge infine la luce,
con lo scandalo famigliare
delle cose senza nome
che qui insorsero,

con le arance in panico.

    *
La stanza aveva solchi nelle pareti,
una fessura tra le travi di legno
così che la nebbia
dei lunghi mesi invernali
entrasse direttamente
all'imbocco del sonno

da Casa delle ossa (2010)

entrano estranei i pensieri
s'infilano nelle lenzuola
smarrisco il sonno il cuore
il senno mentre tu al mio fianco
credi sia il caldo davvero solo il caldo
che provoca sgomento non
fiatare la notte è lunga e rinfresca
anche il più torrido dolore

CASA DELLE OSSA

sfregare le parole
è accendere il diario
del corpo:

dita e unghie
sulla punta di ogni sillaba
sono lame sottili che si addentrano
nella lingua
per espellere
gli unguenti oleosi
del testo

da Sparsa memoria (2012)

La portarono in sordina
a partorire in città

il prete si prese cura
delle carte ufficiali

la figlia visitò le mura
il Munster e il ponte storico

mentre in paese nessuno
chiese di lei per mesi.

Dai suoi seni le colava
uno strano sangue bianco

mentre le labbra del figlio
rimasero chiuse per mesi,

teneri petali di rosa
nel ventre fossili e sterpi.

Ma le prime parole, tremule,
s'aprirono come s'aprono i cardi

o come i dentini di latte
che spuntano già cariati.

 

G. Cerrai - Imperfetta Ellisse

http://ellisse.altervista.org

 


Add comment


Security code
Refresh

ACQUISTI

Per acquistare i nostri libri

inviaci una richiesta a

[email protected]

 

If you want to purchase

our books

please send a request to

[email protected]

 

GIULIANO LADOLFI EDITORE s.r.l.

Corso Roma 168

28021 Borgomanero (NO)

Tel. +39 0322 835681

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

NEWSLETTER SUBSCRIPTION

I agree with the Terms and Conditions
© 2020 Giuliano Ladolfi Editore s.r.l. P.IVA 02254800036. All Rights Reserved. Designed By Francesco Teruggi

Per offrire il miglior servizio possibile questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione si autorizza l’uso. To offer the best possible service this site uses cookies. By continuing to browse, you authorize use.